|
|
Il teleriscaldamento di Poschiavo
|
| |
|
|
| |
|
Un articolo di Lara Boninchi Lopes
"Il debito continua a crescere - così la Commissione di gestione - siamo dell'opinione che anche in caso di ulteriori allacciamenti si possa eventualmente raggiungere un risultato annuo in pareggio, ma non una diminuzione del debito complessivo. Aumentando le tariffe si rischia di perdere dei clienti. Abbiamo richiesto di valutare la necessità e la possibilità di portare a perdita di gestione del Comune (fondo delcredere) parte di questo debito, che per noi rappresenta una posizione negli attivi di bilancio con un valore inferiore a quanto allibrato. Per la chiusura 2016 il Consiglio comunale ha deciso di non registrare un simile fondo."
Nel 2016 il finanziamento speciale ha chiuso con un risultato di -80'194 CHF e con un capitale al 31.12.2016 di -703'197 CHF.
Per avere maggiori informazioni in merito al tema teleriscaldamento bisognerà attendere la seduta di Giunta comunale del 28 agosto.
|
|
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
| |
|
Commenta
|
|
1
|
|
|
Luciano Pedrazzi
-
6/9/2017
|
|
|
Non serve a nulla dire che già allora ero contrario a questo progetto (che , se non erro doveva adirittura risultare interessante sotto vari aspetti; anche quello finanziario).
Olio combustibile ed elettricità, sono sempre ancora piu convenienti (tralascio il discorso ecologico, che nel caso del combustibile a legna non é dei migliori in fatto di inquinamento). Enti pubblici allacciati a questa rete (forzata) ne pagano le conseguenze. Guarda caso sono i cittadini a doversi subire le spese. Che dire? Investimento sbagliato!
|
| |
|
 |
|
|
|
 |
| POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
|
 |
|
 |
ULTIME PUBBLICATE
|
 |
|
 |
| LE PIU' LETTE
|
 |
|
|
 |
| LE PIU' COMMENTATE
|
 |
|
 |
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|