Skin ADV
L’infedeltà a teatro
Documento senza titolo
ATTUALITÀ
L’infedeltà a teatro
Pubblicato il: 6/21/2015
            


 
 


Un articolo di Annalisa De Vecchi
Leggi l'approfondimento sulla versione sfogliabile...

Come da tradizione, il grande momento è arrivato pure quest'anno. Il momento, per il quale alle elementari non si vede l'ora di diventare grandi e finire la scuola. Il teatro finale delle terze superiori è un evento che ogni anno coinvolge ed emoziona un pubblico sempre numeroso, composto da grandi e piccini. Il teatro è uno di quei ricordi che rimangono per sempre impressi nella memoria di ogni scolaro. Esso segna la fine e l'inizio di un nuovo capitolo.

La scenografia semplice e spoglia, disposta su differenti livelli, e la disposizione particolare delle sedie, la quale ricordava vagamente quella delle arene più famose, ha lasciato presagire al pubblico che quello di quest'anno sarebbe stato un teatro speciale. Ascoltando l'intensità degli applausi finali, le aspettative sono state senza dubbio raggiunte!

La rappresentazione inizia a passo di valzer. I diversi palcoscenici si riempiono di ballerine e ballerini elegantissimi. Gli abiti da sera danno subito un tocco fiabesco alle Palestre comunali di Santa Maria. Il regista Marco Luca Castelli assieme agli alunni e ai docenti delle terze superiori ha deciso di proporre un'opera teatrale con un tema assai delicato: l'infedeltà amorosa. L'autore del pezzo teatrale Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux era uno scrittore francese vissuto a cavallo fra il 1600 e il 1700.

La domanda spinosa che fa discutere le ballerine e i ballerini è la seguente: da chi fu operato il primo tradimento nella storia dell'umanità? Gli uomini in giacca e cravatta ovviamente sostengono siano state le donne. Le signore nei loro luccicanti abiti da sera asseriscono il contrario. Per rispondere a questa domanda gli attori ricorrono alla favola di un principe, che decide di crescere quattro esseri umani - due di sesso maschile e due di sesso femminile -  in un ambiente completamente estraneo al mondo esterno. I quattro vengono accompagnati da due tutori: Carisia e Melì. Per rispondere al problema gli attori vengono fatti incontrare. I quattro incontri si verificheranno l'uno diverso dall'altro.

Il primo confronto avviene fra la vanitosa Églé e l'ingenuo Azor. I due rimangono affascinati l'uno dall'altra e i sentimenti fioriscono all'istante. Da subito Églé e Azor si promettono amore eterno, pur non sapendo cosa comporta amare una persona. Carisia dà un importante consiglio ai due giovani innamorati: per far sì che un amore duri per sempre a volte bisogna anche privarsi del piacere di vedersi. A Églé e Azor l'idea sembra inconcepibile. Per sentire meno la malinconia, Carisia dà ai due un ritratto e uno specchio, cosicché l'immagine dell'altro rimanga sempre impressa nella propria memoria. Gli innamorati quindi si separano, inconsci del fatto che presto avrebbero incontrato altri esseri umani, i quali avrebbero minacciato le loro promesse iniziali.

L'incontro fra le due ragazze è ben diverso dal primo. Adina e Églé non rimangono affatto affascinate l'una dall'altra. In questo modo comincia un battibecco furioso fra le due. Carisia cerca di riappacificare gli animi, invano però. Églé e Adina sono dominate dall'invidia e dal narcisismo. Dopo l'accaduto, Adina corre subito a raccontare tutto al suo compagno Merino. Adina in preda alla collera vuole vendicarsi contro Églé e Merino sembra capire i suoi motivi.

Il terzo incontro avviene fra i due uomini Azor e Merino. Quando si vedono per la prima volta, non vengono sopraffatti dall'odio e dall'invidia, come nel caso di Églé e Adina. Anzi! I due diventano buoni amici, almeno per il momento.

Il vero pasticcio inizia quando Églé incontra il compagno di Adina con Azor. Lei rimane affascinata da Merino. Le promesse iniziali di amore eterno cominciano a sgretolarsi, lasciando il posto a molti dubbi. Infine Églé si innamora di Merino, mentre Azor prende per mano Adina. La curiosità, la tentazione e l'inesperienza fanno sì che le coppie si scambino. Non tutte le coppie d'innamorati sono però uguali! Nella scena finale compaiono sul palco due nuovi attori. I tutori chiedono agli innamorati se non sono rimasti affascinati dagli altri esseri umani. La risposta lascia tutti a bocca aperta: «Noi ci bastiamo a vicenda», e i due escono di scena, tenendosi per mano.

Chi ha quindi compiuto il primo atto d'infedeltà? L'uomo o la donna? La risposta è semplice: né uno né l'altra hanno dato il via al tradimento. I vizi e le virtù fra i due sessi sono spartiti in egual modo. Il tradimento quindi coinvolge entrambe le parti e rende entrambi colpevoli in modo uguale, nel racconto di Marivaux.

In questa rappresentazione tutti gli scolari delle terze superiori si sono dimostrati non solo degli attori capaci, pure dei ballerini e cantanti talentuosi. Nella pausa fra la prima e la seconda parte del teatro, infatti, alcune ragazze delle terze superiori hanno sorpreso e allietato il pubblico con un intermezzo musicale. Nessuno si sarebbe mai aspettato una pausa così coinvolgente!

Complimenti a tutti quanti! Ai maestri - Luca Crameri, Moreno Raselli e Sandro Plozza - al regista Castelli e a tutti gli scolari delle terze superiori per l'eccellente riuscita di questo spettacolo.

 

Leggi l'approfondimento sulla versione sfogliabile...
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 Commenta 0
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE               altre...
24° Torneo amatori HCP ...
Si addormenta al volante: 1 ferito ...
Investito un pedone a Miralago ...
 
ULTIME PUBBLICATE                             altre...
24° Torneo amatori HCP ...
Si addormenta al volante: 1 ferito ...
Investito un pedone a Miralago ...
BCG: promozioni ...
Festa natalizia HCP [VIDEO] ...
In fiamme un presepe ...
Frontale fra due auto a Bivio ...
LE PIU' LETTE                                          altre...
LE PIU' COMMENTATE                                altri...
La politica è una favola? ...
Una mongolfiera sopra Poschiavo ...
Michelle e Serena sono le vincitrici ...
 
LOG-IN
Nome Utente:
Password:
Recupera Password...               
Non sei abbonato?                   Abbonati >>>
 
WEBCAM - PASSO DEL BERNINA
AGENDA                                                   altri...
 
Piede
© Copyright Il Grigione Italiano 2014/2017