Skin ADV
Terra Nostra
Documento senza titolo
ATTUALITÀ
Terra Nostra
Pubblicato il: 9/28/2017
            
Cologna vista da Li Acqui

 
 


Un articolo di Elisa Bontognali

Dal chiarore che penetra sotto le tende chiare, ancora chiuse, capisco che la luce è cambiata. I primi raggi illuminano  li Cresti da Vartegna, che già sfoggiano una lieve incipriata bianca sulle cime. È tornato il bello, in questa valle dalla magica luce. Agguanto la macchina fotografica ed esco.

Mi muovo in lungo e in largo alla ricerca degli stessi scorci che furono fotografati un tempo. «Suchen Sie jemanden?» mi chiede una signora vedendomi titubante, con la Nikon al collo. In effetti quasi mi sento un po’ turista, alla ricerca di paesaggi che oggi stanno scomparendo.

Mi dicono che fino agli anni ’70 i runchet sui lati della valle erano ancora in gran parte coltivati; con alberi da frutta oppure grano, patate… addirittura c’era l’uva! Oggi di questi terrazzamenti resta poco, alcuni sono stati rifatti, altri giacciono sepolti dalla vegetazione che cresce, dal bosco che incombe.

Guardo i muri a secco e mi viene il mal di schiena solo a pensare alla mole di lavoro svolta da chi ci ha preceduto. Sarebbero da mantenere, questi muri, anche solo in rispetto degli artigiani passati.

Il paesaggio culturale e rurale della Valposchiavo, con i suoi elementi caratteristici come i muri a secco, i terrazzamenti, gli scelé o crot… è un patrimonio incredibile che abbiamo ereditato. Questo paesaggio non solo impreziosisce la valle esteticamente, ma ne racconta la storia e stimola la curiosità del viandante.

A questo scopo, sabato 28 ottobre alle ore 17.00 nascerà Terra Nostra, associazione che vorrà occuparsi di recuperare e valorizzare il nostro paesaggio, sensibilizzandone la popolazione.

E come cantano i Bardane le Rouge, coppia di musicisti viandanti che trascorreranno l’inverno in valle:

Yo soy de donde voy

con alegría de donde vine

 

Sono di dove vado

con l’allegria di dove provengo.

Per Terra Nostra, Elisa Bontognali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Commenta 1
Luciano Pedrazzi   - 9/29/2017   
Bella iniziativa, ma non ci sono già (molte) altre associazioni simili? Penso a vari contributi forniti da parte del cantone per la costruzione di muri a secco, recupero dei crot, sostegni culturali ecc.
 
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE               altre...
24° Torneo amatori HCP ...
Si addormenta al volante: 1 ferito ...
Investito un pedone a Miralago ...
 
ULTIME PUBBLICATE                             altre...
24° Torneo amatori HCP ...
Si addormenta al volante: 1 ferito ...
Investito un pedone a Miralago ...
BCG: promozioni ...
Festa natalizia HCP [VIDEO] ...
In fiamme un presepe ...
Frontale fra due auto a Bivio ...
LE PIU' LETTE                                          altre...
LE PIU' COMMENTATE                                altri...
La politica è una favola? ...
Una mongolfiera sopra Poschiavo ...
Michelle e Serena sono le vincitrici ...
 
LOG-IN
Nome Utente:
Password:
Recupera Password...               
Non sei abbonato?                   Abbonati >>>
 
WEBCAM - PASSO DEL BERNINA
AGENDA                                                   altri...
 
Piede
© Copyright Il Grigione Italiano 2014/2017