Skin ADV
Palloncini colorati per convivere con la demenza
Documento senza titolo
ATTUALITÀ
Palloncini colorati per convivere con la demenza
Pubblicato il: 9/22/2016
            


 
 


Un articolo di Silvia Rutigliano
Leggi l'approfondimento sulla versione sfogliabile...

Sono andate esaurite le 180 magliette che erano state preparate per i partecipanti alla camminata non competitiva fra Coltura di Stampa e Flin. La passeggiata si è svolta senza incidenti, e dunque i Samaritani presenti lungo il percorso non sono dovuti mai intervenire.

Sono state premiate per la loro partecipazione tre persone: la più anziana, la più giovane e quella residente nel Centro Sanitario Bregaglia (CSB), organizzatore della manifestazione: Ita Ganzoni, classe 1931, Nico Giovannini, nato il 1° febbraio 2016, e Antonia Maissen, ospite a Flin, anche lei classe 1931.

A grande sorpresa il Premio Grande Cuore è stato assegnato al Gruppo qualità demenza, che da 12 anni opera nella struttura sanitaria bregagliotta e, congiuntamente, al dott. Hans Bänninger, responsabile sanitario.

Durante il pomeriggio, passato fra discorsi, premiazioni e aperitivo, i numerosi bambini e ragazzi presenti hanno svolto le attività previste per loro, fra le quali il lasciar andare in cielo 100 palloncini colorati.

In questa occasione, il CSB ha dichiarato il suo intento di migliorare ulteriormente l'offerta in favore delle persone affette da demenza e delle loro famiglie.

Un momento importante in questo senso sarà l'incontro pubblico del 17 novembre, nel quale rappresentanti di diverse istituzioni saranno a disposizione della popolazione per rispondere a ogni tipo di domanda, da quelle mediche a quelle economiche. Organismi come Pro Senectute, Spitex, assistenza domiciliare, uffici cantonali ecc. svolgono infatti diversi compiti in materia di assistenza ai malati di demenza e possono, ciascuno per le sue competenze, aiutare le famiglie nella gestione dei loro congiunti ammalati.

La collaborazione del CSB con l'Associazione Alzheimer Grigioni si concretizzerà in corsi di aggiornamento professionale per il personale che lavora con pazienti dementi. Essa porterà inoltre alla creazione di una percentuale di lavoro (probabilmente un 5%) per tenere i rapporti fra centro e periferia. Si prevede quindi che un dipendente del CSB assumerà il compito di partecipare a riunioni a Coira e poi riferirne il loco, in modo da mantenere un rapporto costante e rimanere sempre aggiornati.

 

Leggi l'approfondimento sulla versione sfogliabile...
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Commenta 0
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE               altre...
24° Torneo amatori HCP ...
Si addormenta al volante: 1 ferito ...
Investito un pedone a Miralago ...
 
ULTIME PUBBLICATE                             altre...
24° Torneo amatori HCP ...
Si addormenta al volante: 1 ferito ...
Investito un pedone a Miralago ...
BCG: promozioni ...
Festa natalizia HCP [VIDEO] ...
In fiamme un presepe ...
Frontale fra due auto a Bivio ...
LE PIU' LETTE                                          altre...
LE PIU' COMMENTATE                                altri...
La politica è una favola? ...
Una mongolfiera sopra Poschiavo ...
Michelle e Serena sono le vincitrici ...
 
LOG-IN
Nome Utente:
Password:
Recupera Password...               
Non sei abbonato?                   Abbonati >>>
 
WEBCAM - PASSO DEL BERNINA
AGENDA                                                   altri...
 
Piede
© Copyright Il Grigione Italiano 2014/2017