Vi ricordate l’avventura dello scorso anno dei quattro frazionisti del Valposchiavo CARE Sport team all’Inferno Triathlon nella cornice del Thunersee, Birenzersee, Kleine-Grosse Scheidegg nel Canton Bernese?
Sotto l’effige del Centro Sanitario Valposchiavo, appena costituito, alcuni dei protagonisti dello scorso anno saranno nuovamente ai nastri di partenza dell’Inferno Triathlon in Canton Bernese il prossimo 20 agosto 2016.
L’idea nata l’anno scorso da Marco Sardano, responsabile delle Cure in Casa Anziani e sportivo per passione, si pone l’obiettivo di favorire l’aggregazione sociale e l’affiatamento attraverso la pratica e la passione per lo sport.
La squadra dei quattro frazionisti ha faticato quest’anno a costituirsi, complice la difficoltà a conciliare le rispettive attività lavorative con vita privata e costanza negli allenamenti… ma finalmente ci è riuscita! E, forti della recente fusione di Casa Anziani, Ospedale San Sisto e Spitex sotto l’unico cappello del Centro Sanitario Valposchiavo, ci sembrava importante coinvolgere un frazionista/atleta a rappresentanza dei Comuni di Poschiavo e/o Brusio.
Comporranno la squadra quest’anno:
Ric Driessen: Fisiotonic, nuoterà per 3.2 km nelle acque del Lago di Thun e spera di migliorare il tempo dell’anno scorso. «Dopo la partecipazione dell'anno scorso mi sono allenato diversamente e da poco tempo sono riuscito a fare alcune nuotate nel nostro lago, la prima volta con Marco. Se riesco tenere una frequenza di due volte in settimane penso di migliorare il mio tempo, già adesso mi sento più in forma del 2015. È un affermazione che mi sono preparato bene».
Nicola Passini: portacolori del Comune di Poschiavo pedalerà per 97 km e 2145m dsl. Appassionato di sport da sempre e amante del podismo e delle due ruote ha partecipato tre volte al Gigathlon a livello internazionale. «Lo sport – dice Passini – è energia, magia, che fa da ponte tra le regioni, le culture e le lingue, facendoci sentire più vicini, più uniti e tutti con lo stesso obiettivo, cioè vivere dei momenti indimenticabili». La sua frazione culminerà risalendo proprio nella fase finale la Grosse Scheidegg con un dislivello di oltre 1000 m.s.l.m dopo avere già 70 km di corsa nelle gambe.
Paola Crameri per l’Ospedale San Sisto, dovrà rifarsi della prestazione mancata l’anno scorso a causa di un infortunio proprio antecedente la gara. Siamo sicuri che saprà rispettare i pronostici di un’ottima prestazione nella sua frazione di 30km in MTB che la vedranno salire fino a quota 20161m del Kleine Scheidegg.
Marco Sardano: rappresentante della Casa Anziani correrà per 17 km in salita e porterà così al traguardo di Mürren l’intera squadra.
Marco Sardano crede in questa squadra: «La sfida sportiva mi ha sempre stimolato, ancor più se la squadra è composta da persone piene di entusiasmo, motivazione, sorriso e semplicità. Quest’anno, per mancanza di tempo, ho potuto allenarmi molto di più nella corsa in montagna piuttosto che in bicicletta, così ci siamo distribuiti le frazioni io Nicola».
Pia Mathiuet Pasini: pur essendo ex-collaboratrice Spitex mi permetto di rappresentarla anche quest’anno nella funzione di capitano/coach/autista della squadra. Ammiro la tenacia e le prestazioni di questi straordinari atleti, ma sono dell’idea che un po’ sono matti… perciò cerco di tenerli d’occhio in modo che non danno fuori di matto del tutto!
Valposchiavo CARE Sport Team è sostenuta da: Comune di Poschiavo; Ospedale, Spitex, Casa Anziani (Centro Sanitario Valposchiavo); Hotel Albricci/Croce; Banca Raiffeisen.
Oltre che augurare buona fortuna alla squadra ci facciamo portavoce di un appello: si cercano per l’anno prossimo nell’ambito dei professionisti della salute nuovi sportivi che vogliano unirsi al gruppo ed affrontare l’Inferno Triathlon 2017 forti di tre squadre:
– Team Trophy (4 staffettisti)
– Couple (2 staffettisti – 2 frazioni a testa)
– Single (1 atleta copre tutte le quattro frazioni)
http://www.inferno.ch/de/